酒花浸膏是什么| 大林木命适合做什么行业| 月经迟迟不来是什么原因| 喝绿茶对身体有什么好处| 神经纤维瘤挂什么科| acth是什么| sheet是什么意思| 李子为什么不能多吃| 坐怀不乱柳下惠什么意思| 77代表什么意思| 孙悟空原名叫什么| 脑血流图能检查出什么| 脚底干燥是什么原因| 小孩热感冒吃什么药好| 打呼噜有什么危害| 秦始皇为什么要焚书坑儒| 男属狗配什么属相最好| 贫血貌是什么表现| 欲言又止是什么意思| 王加玉念什么| 牵引车是什么车| 老年人喝什么蛋白粉好| 美字五行属什么| 文武双全是什么意思| 雪五行属什么| 为什么子宫会隐隐作痛| 66年出生属什么生肖| 胎盘下缘达宫颈内口是什么意思| cr是什么金属| 痘痘肌肤适合用什么牌子的护肤品| 32岁属什么的生肖| 狗尾巴草有什么功效| 藏毛窦挂什么科| 红烧肉可以放什么配菜| 糜烂性胃炎吃什么药效果好| 头发掉的严重是什么原因| 什么是前鼻音和后鼻音| 阴性什么意思| 拉肚子可以吃什么| 左手小指疼痛预兆什么| 脑炎的后遗症是什么| 吐奶严重是什么原因| 什么是缘分| 膀胱炎是什么症状| 脸颊为什么会凹陷| 梦见死去的姥姥是什么意思| 手心脱皮是什么原因| 控制血糖吃什么食物| 画皮是什么意思| 乳腺结节和乳腺增生有什么区别| 高压和低压差值在什么范围正常| 胰腺分泌什么| 粥配什么菜最好吃| 神经性呕吐是什么症状| 过午不食是什么意思| 小螳螂吃什么| 咖啡豆是什么动物粪便| 你说到底为什么都是我的错| 13年是什么年| 乌龟为什么不吃东西| 喝黄瓜汁有什么好处| 溢于言表是什么意思| 尿蛋白弱阳性是什么意思| 霍山石斛有什么功效| 为什么会胎停| 改嫁是什么意思| gv是什么| 师长是什么级别| 血压低什么原因| 肾看什么科| 重金属是什么| 脚气挂什么科室| 孕妇头疼是什么原因| 隐翅虫吃什么| 斯里兰卡属于什么国家| 鸟为什么会飞| 经常耳鸣是什么原因| 440分能上什么大学| 做肌电图挂什么科| 经常做噩梦是什么原因| 天方夜谭是什么意思| 女生的阴道长什么样| 尿常规能查出什么| 12月7日是什么星座| 九月三日是什么日子| 检查有没有怀孕挂什么科| 孕中期失眠是什么原因| 子代表什么意思| 大便失禁是什么原因造成的| 小跟班是什么意思| 清风明月什么意思| 朋友越来越少暗示什么| 卫生棉条是什么| 震字五行属什么| 鱼油有什么功效| 飞吻是什么意思| 12320是什么电话| 属鸡女和什么属相最配| 面肌痉挛是什么原因引起的| 女生纹身什么图案好看| 骨头炖什么好吃| 北京晚上有什么好玩的景点| 眼镜蛇为什么叫眼镜蛇| ctc是什么意思| 美国为什么要打伊拉克| 现在什么最赚钱| 白带发黄有异味是什么原因| 绿痰吃什么药| 拉垮什么意思| 故人是什么意思| 什么动物睡觉不闭眼睛| 什么变什么化| 断念是什么意思| 胡萝卜与什么食物相克| 什么将什么相| 什么的灵魂| 11月15日出生是什么星座| 乳清粉是什么| 望尘莫及是什么意思| 手足口病要注意什么| 吴佳尼为什么嫁马景涛| 脸跳动是什么原因| 铁蛋白高吃什么食物好| 处女座是什么星象| 子弟是什么意思| 理化检验主要检验什么| 骏五行属什么| 85年属什么| 新百伦鞋子什么档次| 中暑了喝什么| 小肚子疼是什么情况| 逍遥丸什么人不能吃| 法西斯是什么| 轻断食是什么意思| 脾不好吃什么药| 女性尿特别黄是什么原因| 助产是干什么的| 腱鞘炎挂什么科| 精子发黄是什么原因| 吃什么补脑增强记忆力| 在水一方什么意思| 7月14日是什么日子| 田加比念什么| 反应是什么意思| 骸骨是什么意思| 鼻子干燥吃什么中成药| 汉高祖叫什么名字| pyq是什么| 妊娠是什么意思啊| 上火引起的喉咙痛吃什么药| 屁股上长痘痘是什么情况| 消化内科主要看什么病| 巴黎世家是什么档次| 颈动脉彩超查什么| 螺旋杆菌是什么病| vb是什么意思| 什么东西软化鱼刺最快| 乳腺点状钙化是什么意思| 什么叫透析| 6月份出生是什么星座| 羽字五行属什么| 什么茶降血脂最好| 平均血红蛋白含量偏低是什么意思| gjb2基因杂合突变是什么意思| 龟头感染用什么药| 绣球花什么时候修剪| 40年是什么婚姻| 为什么正骨后几天越来越疼| 1d是什么意思| 屏保什么意思| 玛瑙是什么材质| 北面是什么档次的牌子| 七月份适合种什么菜| 通房是什么意思| 肠胃炎吃什么药效果好| agc什么意思| 风湿因子高是什么原因引起的| 白子画什么时候爱上花千骨的| 扶山是什么意思| 6月20日是什么星座| 痱子长什么样| 一月二十三号是什么星座| 宇五行属性是什么| ehe是什么牌子| 女生的胸长什么样| 石灰的主要成分是什么| 肌肉抽筋是什么原因| 白绫是什么意思| 杺字五行属什么| 舌头两边锯齿状是什么原因| tab是什么意思| 心脏做什么检查最准确| 尿失禁是什么意思| 来姨妈为什么是黑色的血| 牛奶丝是什么面料| 季夏是什么意思| 绞丝旁奇念什么| 4月1号什么星座| 男人眉骨高代表什么| 送老师什么礼物好| 吃什么对肝好怎么养肝| hcg下降是什么原因| 白条鱼是什么鱼| 吃什么消炎药可以喝酒| 画蛇添足是什么意思| 春梦了无痕是什么意思| 肺结节吃什么好| 祝福是什么意思| 一个田一个比读什么| 6月25日是什么星座| 胶质瘤是什么病| 阿弥陀佛什么意思| 脚掌心发热是什么原因| 喉炎雾化用什么药| 旖旎是什么意思| 膜性肾病什么意思| 抽烟有什么危害| 眼皮为什么会跳| 什么的形象| 治疗阳痿早泄用什么药| 舌头发麻是什么情况| 青羊药片有什么功效| 高血压有什么症状表现| 回眸一笑百媚生什么意思| 低密度脂蛋白高的原因是什么| 贵人多忘事是什么意思| 哀转久绝的绝什么意思| 干事是什么意思| 攻击的近义词是什么| 两岁宝宝拉肚子吃什么药| 默哀是什么意思| 为什么老是放屁| 啤酒加生鸡蛋一起喝有什么效果| amc是什么| 食物发霉是什么菌| 阑尾炎吃什么药| 小便无力是什么原因男| 灵芝长在什么地方| 西安有什么区| 犹太是什么意思| 一直腹泻是什么原因| 膳食纤维是什么| 观音菩萨是保佑什么的| 头晕脑胀吃什么药| 热感冒流鼻涕吃什么药| 翘首企盼是什么意思| 精子是什么颜色| En什么意思| 葡萄又什么又什么| 急性阑尾炎什么症状| 狗吃什么蔬菜好| 什么高什么下| 不孝有三无后为大是什么意思| cocoon是什么品牌| 凤尾是什么菜| 吠陀是什么意思| 梦到蛇是什么意思周公解梦| 老鸨是什么意思| 7月7号是什么星座| 血糖高的可以吃什么水果| 三月十八是什么星座| 中国是什么国家| 做梦梦见蜘蛛是什么意思| 一毛不拔指什么生肖| 百度Vai al contenuto

上海举办“设计上海”展会

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Logo Wi-Fi
Esempio di applicazione Wi-Fi: stampa wireless
百度 调查组要求深足队员不得罢赛,但队员的答复是,要么红钻俱乐部一分不差偿清欠薪,要么俱乐部与中国足协召开新闻发布会,承认欠薪存在并明确具体欠薪数额及给付的具体期限,否则将拒绝参加19日中甲联赛主场与北京八喜的比赛。

Wi-Fi è un insieme di tecnologie per reti locali senza fili (WLAN) sugli standard IEEE 802, il quale consente a più dispositivi (per esempio personal computer, smartphone, smart TV, ecc.)[1] di essere connessi tra loro tramite onde radio e scambiare dati. Wi-Fi è anche un marchio di Wi-Fi Alliance, la quale consente l'uso del termine Wi-Fi Certified[2] ai soli prodotti che completano con successo i test di certificazione di interoperabilità.[3]

I dispositivi compatibili Wi-Fi possono connettersi a Internet tramite una WLAN e un punto di accesso wireless (access point). Con la tecnologia disponibile al 2017, un access point (o un hotspot) all'interno di un edificio può avere una portata di circa 20 metri (il segnale a onde radio è attenuato dai muri), mentre all'esterno può coprire un raggio di circa 100 metri e, usando più punti di accesso sovrapposti, anche di diversi chilometri quadrati.

Lo stesso argomento in dettaglio: IEEE 802.11.

La prima versione del protocollo 802.11 è stata pubblicata nel 1997 e forniva una velocità di collegamento fino a 2 Mbit/s; nel 1999 il protocollo è stato aggiornato alla versione 802.11b, per consentire velocità di collegamento fino a 11 Mbit/s.

Nel 1999 si è formata l'organizzazione Wi-Fi Alliance per detenere il marchio commerciale Wi-Fi, in base al quale vengono venduti la maggior parte dei prodotti che dispongono di tale tecnologia.[4]

Il Wi-Fi utilizza un gran numero di brevetti detenuti da diverse organizzazioni.[5] Nell'aprile del 2009, 14 società tecnologiche hanno accettato di pagare a CSIRO (Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation) un miliardo di dollari per violazioni dei suoi brevetti; ciò ha portato l'Australia a etichettare il Wi-Fi come un'invenzione australiana,[6] anche se questo è stato oggetto di alcune controversie.[7]

Etimologia del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome Wi-Fi, usato commercialmente almeno dall'agosto 1999, è stato coniato dalla società di consulenza Interbrand; la Wi-Fi Alliance aveva assunto la società per creare un nome che fosse un po' più orecchiabile di "IEEE 802.11b Direct Sequence".

è convinzione di tanti che Wi-Fi rappresenti l'acronimo di Wireless Fidelity, così come Hi-Fi rappresenta l'acronimo di High Fidelity. La stessa Wi-Fi Alliance, per un breve periodo dopo la creazione del marchio, aveva utilizzato lo slogan pubblicitario "The Standard for Wireless Fidelity", tuttavia, pur ispirandosi al termine Hi-Fi, il nome non fu mai ufficializzato come "Wireless Fidelity". Secondo quanto dichiarato da Phil Belanger, cofondatore della Wi-Fi Alliance, il termine Wi-Fi non ha alcun significato[8] ma semplicemente rappresenta il marchio commerciale utilizzato per indicare la famiglia di protocolli IEEE 802.11. In sostanza Wi-Fi è un nome privo di senso, usato con l'unico scopo di creare uno slogan orecchiabile (per l'assonanza con Hi-Fi) per questo nuovo prodotto tecnologico.[9]

Wi-Fi in lingua italiana

[modifica | modifica wikitesto]

Essendo la parola di derivazione anglosassone, l'apporto alla lingua italiana rende difficoltoso decidere quale articolo applicare, se maschile o femminile. In un articolo appositamente dedicato all'argomento da parte dell'Accademia della Crusca si fa notare come nella maggior parte degli usi la parola venga utilizzata al maschile, pertanto si dice il Wi-Fi e non la Wi-Fi.[10]

Certificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Un dispositivo, anche se conforme alle specifiche dello standard, non può utilizzare il logo ufficiale Wi-Fi se non ha superato le procedure di certificazione stabilite dal consorzio Wi-Fi Alliance (Wireless Ethernet Compatibility Alliance), che esegue i relativi test e certifica la compatibilità dei componenti wireless con gli standard 802.11x (della famiglia 802.11). La presenza del marchio Wi-Fi su un dispositivo dovrebbe quindi garantirne l'interoperabilità con gli altri dispositivi certificati dallo stesso nome, anche se prodotti da aziende differenti.[2]

I dispositivi wireless spesso supportano più versioni di Wi-Fi, ma per poter comunicare devono utilizzare la stessa versione. Le varie versioni differiscono tra loro per la banda radio su cui operano, la larghezza di banda radio che occupano, la velocità massima nella trasmissione dei dati che possono supportare e altri dettagli. Alcune versioni consentono l'uso di più antenne, questo permette loro di raggiungere velocità maggiori e ridurre le interferenze.

Storicamente i dispositivi differenziavano le varie versioni di Wi-Fi usando il nome dello standard IEEE supportato. Nel 2019 l'organizzazione Wi-Fi Alliance ha introdotto in via informale nuovi nomi per l'identificazione dei dispositivi certificati Wi-Fi.[11] I dispositivi basati sullo standard 802.11ax prendono il nome di Wi-Fi 6, mentre la maggior parte dei dispositivi in vendita (al 2019) che si basano sui precedenti standard 802.11n e 802.11ac sono identificati rispettivamente come Wi-Fi 4 e Wi-Fi 5.[12][13]

Generazione/Standard IEEE Velocità min/max Frequenze Anno
Wi?Fi 8 (IEEE 802.11bn) 0,4–100,000 Mbit/s[14] 2,4/5/6 GHz 2028[15] (stima)
Wi?Fi 7 (IEEE 802.11be) 0,4–23,059 Mbit/s 2024[16]
Wi?Fi 6E (IEEE 802.11ax) 0,4–9608 Mbit/s 2021
Wi?Fi 6 (IEEE 802.11ax) 2,4/5 GHz (1–6 GHz ISM)
Wi?Fi 5 (IEEE 802.11ac) 6,5–6933 Mbit/s 5 GHz 2013
Wi?Fi 4 (IEEE 802.11n) 6,5–600 Mbit/s 2,4/5 GHz 2009
Wi?Fi 3 (IEEE 802.11g) 6–54 Mbit/s 2,4 GHz 2003
Wi?Fi 2 (IEEE 802.11a)[17] 5 GHz 1999
Wi?Fi 1 (IEEE 802.11b) 1–11 Mbit/s 2,4 GHz
Wi?Fi 0 (IEEE 802.11) 1–2 Mbit/s 1997
Nota: Wi-Fi 1, Wi-Fi 2 e Wi-Fi 3 sono retronimi non ufficiali.[18][19]

Wi-Fi b, a, g

[modifica | modifica wikitesto]
  • b – 11 Mbit/s (2,4 GHz, IEEE 802.11b), anno 1999;
  • a – 54 Mbit/s (5 GHz,IEEE 802.11a), anno 1999;[17]
  • g – 54 Mbit/s (2,4 GHz, IEEE 802.11g), anno 2003.
  • 450 Mbit/s (2,4 GHz e 5 GHz), standard IEEE 802.11n, anno 2009.
  • 3 Gbit/s (5 GHz), standard IEEE 802.11ac, anno 2014.

Si basa sullo standard IEEE 802.11ax, disponibile a partire dal 2019 a cui corrisponde una banda da 2,4 GHz se certificato "Wi-Fi 6 CERTIFIED", oppure 6 GHz se con la dicitura "Wi-Fi 6E CERTIFIED". Tra le caratteristiche di questa tecnologia c'è: OFDMA (Orthogonal frequency division multiple access), la tecnologia MIMO (multiple input, multiple output) multi utente, il TWT (Target Wake Time) per il risparmio di energia delle batterie, la 1024-QAM (Modulazione di ampiezza quadratica, un canale con una capacità di 160 MHz.[20] L'estensione 6E andrebbe a coprire lo spettro di frequenze dei 6 GHz, permettendo in teoria di gestire meglio i servizi di streaming video ad alta definizione e realtà virtuale in aree congestionate.[21]

Dal 2024 è disponibile la nuova tecnologia Wi-Fi 7, corrispondente allo standard IEEE 802.11be che consente una velocità di trasferimento fino a 30 Gbit/s. è in grado di inviare dati su più frequenze contemporaneamente ed è caratterizzato da una tecnologia MIMO multiutente coordinata o CMU-MIMO e codifica 4096-QAM.[22]

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]
Router 4G portatile con hotspot Wi-Fi

La rete Wi-Fi è una rete di telecomunicazioni, eventualmente interconnessa con la rete Internet, concettualmente paragonabile a una rete a copertura cellulare a piccola scala locale, con dispositivi di ricetrasmissione radio come gli access point (AP) in sostituzione delle tradizionali stazioni radio base delle reti radiomobili (modello di architettura client-server).

Per aumentare la portata del raggio di connettività di un singolo access point (100 m circa)[23] e poter coprire così l'area desiderata, si usano comunemente più access point (e relative celle di copertura) collegati tra loro tramite cablaggio in rete locale. La parte radio o interfaccia radio "access point/utente" costituisce la rete di accesso, mentre la LAN cablata che collega tutti gli access point rappresenta la rete di trasporto. Le celle di copertura degli access point sono spesso parzialmente sovrapposte per evitare buchi di copertura del segnale, creando un'area di copertura totale detta ESS (Extended Service Set), mentre la parte cablata è generalmente una rete Ethernet che può essere a bus condiviso oppure commutata, ovvero switchata. I singoli AP hanno funzionalità di bridge e hanno il compito d'inviare in broadcast alle stazioni ricetrasmittenti wireless nel loro raggio di copertura l'SSID, che identifica la rete o le reti che stanno servendo, mentre l'insieme delle stazioni servite dagli AP è detto BSS (Basic Service Set). La rete totale così ottenuta può essere connessa anche alla rete Internet per il tramite di un router, usufruendo dei relativi servizi di internetworking.

Sono possibili anche soluzioni architetturali senza dorsale cablata che collegano direttamente in modalità wireless gli access point, consentendo loro una comunicazione come sistema wireless distribuito, ovvero con scambio di informazioni interamente tramite interfacce radio, pur con una perdita in efficienza spettrale del sistema; oppure architetture completamente wireless senza alcun access point (modello di architettura peer-to-peer) con ciascuna stazione base che riceve/trasmette direttamente da o verso altre stazioni (IBSS Independent Basic Service Set o rete ad-hoc mobile). Soluzioni architetturali di questo tipo, cioè senza cablaggio, comportano costi e tempi di realizzazione sensibilmente inferiori, al prezzo di prestazioni di collegamento inferiori.

La differenza del Wi-Fi con le altre reti a copertura cellulare risiede invece nei protocolli di comunicazione, ovvero nello stack protocollare che ridefinisce i primi due livelli (fisico e di collegamento), ovvero i protocolli di strato fisico e i protocolli di accesso multiplo o condiviso al mezzo radio, cioè nella comunicazione "access point-terminali" e i protocolli di trasporto per quanto riguarda la parte cablata. In particolare, dato che la trasmissione di ciascuna stazione avviene alla stessa frequenza operativa (2,4 o 5 GHz), per evitare collisioni in ricezione si utilizza il protocollo di accesso multiplo CSMA/CA. I protocolli Wi-Fi consentono anche di adattare la velocità di trasmissione nella tratta wireless di accesso in funzione della distanza della stazione mobile ricetrasmittente dall'access point, minimizzando così le perdite di trasmissione.

Per poter comunicare con stazioni riceventi poste nell'area di copertura di altri access point, ogni stazione a livello logico deve potersi registrare/deregistrare all'atto della connessione sull'access point della cella di appartenenza (ed eventualmente riassociarsi su un altro access point se la stazione mobile cambia nel tempo cella di copertura (handover)), il quale dovrà poi comunicare agli altri access point la presenza nella sua cella di copertura di ogni stazione servita con rispettivo indirizzo per il roaming. In particolare la registrazione della stazione sull'access point avviene attraverso l'invio di un normale pacchetto dati, al cui interno è contenuto l'indirizzo di sorgente e quello di destinazione utilizzati per l'indirizzamento. Tale pacchetto è poi incapsulato all'interno di una trama di livello MAC per il trasporto sulla parte cablata, mentre la segnalazione agli altri access point della stazione servita per il roaming sull'eventuale pacchetto di risposta da parte delle altre stazioni riceventi avviene aggiungendo alla trama formatasi l'indirizzo dell'access point ricevente (per ulteriori dettagli si veda lo standard IEEE 802.11). Gli indirizzi Wi-Fi hanno lo stesso formato degli indirizzi MAC, cioè stringhe di 48 bit espresse in forma esadecimale, risultando pertanto indistinguibili da questi e sono memorizzati nella scheda di rete Wi-Fi dei dispositivi coinvolti (stazioni e access point).

Una rete Wi-Fi può disporre di un accesso a Internet diretto. In tal caso l'architettura Internet è del tutto simile ai tradizionali ISP che forniscono un punto di accesso (il PoP) agli utenti che si collegano da remoto tramite collegamento wireless attraverso il cosiddetto hotspot. La fonte di connettività a banda larga cui l'hot-spot si appoggia può essere via cavo (xDSL) oppure via satellite. Esistono connessioni a internet satellitari bidirezionali che consentono alte velocità di trasferimento dei dati, sia in download sia in upload. La trasmissione satellitare ha tuttavia tempi di latenza elevati; il tempo di attesa prima che cominci l'invio dei pacchetti può essere dell'ordine di alcuni secondi, quindi un tempo molto grande se confrontato ai pochi centesimi di secondo necessari a una connessione xDSL. Le reti Wi-Fi sono infrastrutture relativamente economiche, di veloce attivazione e permettono la realizzazione di sistemi flessibili per la trasmissione di dati usando frequenze radio, estendendo o collegando reti esistenti o creandone di nuove.

Antenne e tipo di copertura

[modifica | modifica wikitesto]
Antenna esterna per scheda Wi-Fi PCIe

Nei dispositivi consumer dotati di connessione Wi-Fi generalmente si usano piccole antenne a dipolo integrate al loro interno. Negli access point o in altri dispositivi in cui è richiesto un maggior raggio di copertura, vengono usate antenne esterne di varia forma e dimensioni, per esempio scatolotti larghi fino a 20 cm, antenne a stilo lunghe diversi centimetri o antenne direzionali. Il raggio di copertura più comune usato dalle antenne Wi-Fi è di due tipi: omnidirezionale (antenna isotropa) e direzionale (p.e. antenna parabolica e antenna Yagi).

Le antenne omnidirezionali vengono utilizzate normalmente per distribuire la connettività all'interno di uffici o zone private relativamente piccole;[24] con un raggio d'azione più grande si possono coprire aree pubbliche come aeroporti e centri commerciali. Con un access point omnidirezionale è possibile coprire con banda larga fino a una distanza di 100 metri teorici (uso domestico) se non vi è alcuna barriera in linea d'aria. In presenza di muri, alberi o altre barriere il segnale decade a circa 30 metri; tuttavia con l'uso di ripetitori wireless la copertura dell'access point può essere ulteriormente aumentata.

Il Wi-Fi può anche coprire aree più vaste: per esempio con l'uso di antenne direzionali interconnesse fra loro è possibile coprire grandi distanze esterne, con la copertura di alcuni chilometri per la creazione di ponti radio, offrendo così la possibilità di portare la banda larga nei territori non coperti dalla rete cablata. Le antenne direzionali Wi-Fi generalmente sono parabole poste sui tralicci della corrente elettrica, sui tetti, su un campanile, ecc., cioè in quei luoghi che tipicamente sono i punti più alti nel paesaggio; ciò evita un onere elevato per la costruzione di torrette dedicate. è importante porre in alto i trasmettitori perché in assenza di barriere in linea d'aria il segnale dell'access point copre distanze maggiori. Le antenne direzionali che amplificano il segnale dell'access point, a parità di distanza in cui è ricevibile il segnale, se poste in alto sono utilizzabili da più utenze.

Sicurezza della rete

[modifica | modifica wikitesto]

Il problema principale che riguarda la sicurezza della rete wireless è il suo accesso semplificato rispetto alle tradizionali reti Ethernet cablate. Per collegarsi a una rete cablata è necessario ottenere l'accesso fisico ai dispositivi, mentre per accedere al Wi-Fi basta essere all'interno della portata delle onde radio della relativa rete. Quindi l'abilitazione della connettività wireless può ridurre considerevolmente la sicurezza, soprattutto se la rete utilizza una crittografia inadeguata o assente.[25][26]

Metodi di sicurezza

[modifica | modifica wikitesto]

Nascondere l'SSID

[modifica | modifica wikitesto]

Una misura per scoraggiare l’accesso a una rete wireless agli utenti non autorizzati può consistere nel nascondere il nome del punto di accesso, disabilitando la trasmissione SSID. Questa misura però può essere efficace solo contro l'utente occasionale e inesperto, ma oltre a essere scomoda è perlopiù inefficace perché esistono software facilmente reperibili che permettono di rivelare le reti nascoste.[27][28]

Accesso con indirizzo MAC noto

[modifica | modifica wikitesto]

Un altro metodo è consentire solo ai computer con indirizzi MAC noti di unirsi alla rete; un malintenzionato relativamente esperto potrebbe però essere in grado di unirsi alla rete falsificando un indirizzo autorizzato.

La crittografia WEP (Wired Equivalent Privacy) era stata progettata per proteggere la rete wireless dagli accessi indesiderati ma non è più considerata sicura, esistono vari strumenti che permettono di rivelare rapidamente le chiavi di crittografia WEP. A causa della debolezza della crittografia WEP, Wi-Fi Alliance aveva approvato il WPA (Wi-Fi Protected Access) che utilizza TKIP. WPA era stato specificamente progettato per funzionare anche con apparecchiature più vecchie (p.e. tramite aggiornamento del firmware), ma anche WPA, benché più sicuro del WEP, ha delle vulnerabilità conosciute.

Il più sicuro WPA2, che utilizza AES (Advanced Encryption Standard) è stato introdotto nel 2004 ed è supportato dalla maggior parte dei dispositivi Wi-Fi costruiti dopo il 2006-2007. La crittografia WPA2 è considerata sicura a condizione che venga utilizzata una password robusta.

Una funzionalità chiamata WPS (Wi-Fi Protected Setup) aggiunta al Wi-Fi nel 2007, presenta un difetto di sicurezza che in alcuni casi può consentire di aggirare la crittografia WPA e WPA2. L'unico rimedio che elimina i suddetti rischi è disattivare completamente la funzione WPS. In alternativa, per esempio se il dispositivo non permette di disattivare completamente il WPS o si desidera usare il WPS tramite l'apposito pulsante, per mitigare il problema è possibile disattivare l'autenticazione WPS basata su PIN.[29]

Nel giugno 2018 è stato presentato lo standard WPA3 e sono iniziate le certificazioni dei primi dispositivi compatibili. Il nuovo standard va a sostituire il predecessore WPA2.[30]

Rischi per la salute

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elettrosmog.

I paesi membri dell'Unione europea e il Giappone applicano la normativa ETS 300-328 e correlate[31] (per USA, Canada ed ex paesi URSS vedi FCC) che impone agli apparati radio Wi-Fi di non irradiare con una potenza EIRP superiore ai 100 milliwatt (20 dBm); le radiazioni elettromagnetiche emesse a questa potenza sono considerate molto inferiori alla soglia di pericolosità, per esempio il livello di radiazioni emesse dai dispositivi Wi-Fi è assai più basso rispetto a quello dei telefoni cellulari.[32]

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) afferma che "non si prevedono effetti sulla salute dall'esposizione ai campi a radiofrequenza delle reti wireless", ma promuove comunque la ricerca di possibili effetti dannosi prodotti da altre fonti a radiofrequenza.[33] Sebbene l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) abbia in seguito classificato i campi elettromagnetici a radiofrequenza come "possibilmente cancerogeni per l'uomo (Gruppo 2B)"[34] (categoria usata quando "un'associazione causale è considerata credibile ma pregiudizio e confusione non possono essere esclusi con ragionevole sicurezza"), questa classificazione si basava però sui rischi associati all'uso del telefono cellulare e non sulle reti Wi-Fi.[35]

Nel 2007 l'Agenzia per la protezione della salute del Regno Unito (HPA) ha affermato che l'esposizione al Wi-Fi per un anno determina "la stessa quantità di radiazioni emesse da una telefonata di 20 minuti".[32] Uno studio di revisione che ha coinvolto 725 persone che hanno dichiarato elettrosensibilità "...suggerisce che l'elettrosensibilità non è correlata alla presenza di un campo elettromagnetico, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche su questo fenomeno".[36]

Diffusione accessi Wi-Fi gratuiti

[modifica | modifica wikitesto]

Negli aeroporti, stazioni ferroviarie, internet café, alberghi, edifici pubblici (ministeri, università, scuole, uffici, ospedali) e privati sparsi per il mondo, spesso sono disponibili accessi Wi-Fi che permettono il collegamento a internet.

  1. ^ (EN) Global Wi-Fi Enabled Devices Shipment Forecast, 2019 - 2023, su researchandmarkets.com, agosto 2019. URL consultato il 2 novembre 2020.
  2. ^ a b (EN) Wi-Fi Certified, su wi-fi.org. URL consultato il 2 novembre 2020.
  3. ^ (EN) What is Wi-Fi?, su webopedia.com, Webopedia, 2 aprile 2009. URL consultato il 26 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2012).
  4. ^ (EN) Wi-Fi - Organization, su wi-fi.org. URL consultato il 10 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2009).
  5. ^ (EN) Related patents for IEEE standard 802.11, su standards.ieee.org. URL consultato il 10 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2012).
  6. ^ (EN) World changing Aussie inventions, su australiangeographic.com.au. URL consultato il 10 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2011).
  7. ^ (EN) CSIRO to reap 'lazy billion' from world's biggest tech companies, su theage.com.au. URL consultato il 10 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2010).
  8. ^ WiFi isn't short for "Wireless Fidelity", email di Phil Belanger inviata al noto blog americano BoingBoing.net.
  9. ^ WI-FI in vocabolario Treccani
  10. ^ Raffaella Setti e Vera Gheno, Il wi-fi o la wi-fi? L'importante, alla fine, è che funzioni!, su accademiadellacrusca.it, Accademia della Crusca, 10 marzo 2017. URL consultato il 17 marzo 2017.
  11. ^ (EN) Jacob Kastrenakes, Wi-Fi now has version numbers, su theverge.com, 3 ottobre 2018. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  12. ^ (EN) Wi-Fi Generations, su wi-fi.org. URL consultato il 13 dicembre 2019.
  13. ^ (EN) Anton Shilov, Wi-Fi 6 Is Officially Here: Certification Program Begins, su anandtech.com, 16 settembre 2019. URL consultato il 13 dicembre 2019.
  14. ^ What is Wi-Fi 8? - everything RF, su www.everythingrf.com. URL consultato il 24 novembre 2024.
  15. ^ Future Directions for Wi-Fi 8 and Beyond, su ieeexplore.ieee.org.
  16. ^ Understanding Wi-Fi 4/5/6/6E/7 (802.11 n/ac/ax/be), su www.wiisfi.com. URL consultato il 24 novembre 2024.
  17. ^ a b Lo standard IEEE 802.11a, nonostante la a nel nome, è stato adottato dopo IEEE 802.11b.
  18. ^ (EN) Jacob Kastrenakes, Wi-Fi now has version numbers, and Wi-Fi 6 comes out next year, su The Verge, 3 ottobre 2018. URL consultato il 1o maggio 2020.
  19. ^ (EN) Bradley Mitchell, 802.11 WiFi Standards Explained, su Lifewire. URL consultato il 1o maggio 2020.
  20. ^ (EN) Wi-Fi CERTIFIED 6, in wi-fi.org. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  21. ^ Wi-Fi 6E, il primo test convince: velocità da 5G e tanti vantaggi, in hwupgrade.it. URL consultato il 4 marzo 2020.
  22. ^ Wi-Fi 802.11be, il Wi-Fi 7 è già in cantiere, in tomshw.it, 9 settembre 2019. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  23. ^ la cui potenza di trasmissione è limitata da normative specifiche di sicurezza legate al rischio elettromagnetico (100 mW circa)
  24. ^ questo è stato storicamente lo scopo principale per cui fu ideato il protocollo Wi-Fi
  25. ^ Sicurezza del Wi-Fi pubblico, su kaspersky.it. URL consultato il 29 marzo 2020.
  26. ^ (EN) Kim Gittleson, Data-stealing Snoopy drone unveiled at Black Hat, su bbc.com, 20 marzo 2014. URL consultato il 29 marzo 2020.
  27. ^ Questo avviene perché in risposta a una ricerca del client, l'SSID viene trasmesso in chiaro.
  28. ^ (EN) How to know the name of a wireless network with no SSID, su acrylicwifi.com, 13 aprile 2021. URL consultato il 23 agosto 2022.
  29. ^ (EN) Chris Hoffman, Wi-FI Protected Setup (WPS) is Insecure..., su howtogeek.com, 10 luglio 2017. URL consultato il 29 marzo 2020.
  30. ^ WPA3, il nuovo standard per la sicurezza di Internet, su fastweb.it. URL consultato il 23 agosto 2022.
  31. ^ (EN) ETSI EN 300 328-2 (PDF), su etsi.org. URL consultato il 14 maggio 2020.
  32. ^ a b (EN) Wi-fi health concerns, su news.bbc.co.uk, 21 maggio 2007. URL consultato il 1o maggio 2020.
  33. ^ (EN) Electromagnetic fields and public health, su who.int, 4 agosto 2016. URL consultato il 1o maggio 2020.
  34. ^ (EN) IARC classifies radiofrequency electromagnetic fields... (PDF), su iarc.fr, 31 maggio 2011. URL consultato il 1o maggio 2020.
  35. ^ (EN) Electromagnetic fields and public health: mobile phones, su World Health Organization, ottobre 2014. URL consultato il 1o maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2016).
  36. ^ G James Rubin, Jayati Das-Munshi e Simon Wessely, Electromagnetic Hypersensitivity..., in Psychosomatic Medicine, vol. 67, n. 2, marzo-aprile 2005, pp. 224-32, DOI:10.1097/01.psy.0000155664.13300.64, ISSN 0033-3174 (WC · ACNP), PMID 15784787.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
qs排名是什么意思 什么血型容易被蚊子咬 欲言又止的欲什么意思 椎间盘膨隆是什么意思 7个月的宝宝吃什么辅食
叶公好龙是什么故事 右胳膊麻木是什么征兆 脾是起什么作用的 中风吃什么药好 kid什么意思
认干妈有什么讲究 黄瓜什么时候种植 地中海贫血携带者是什么意思 宝宝消化不良吃什么 大梁是什么朝代
骨灰盒什么材质的好 前途是什么意思 腮腺炎什么症状 美团和美团外卖有什么区别 azul是什么颜色
烤麸是什么hcv8jop6ns0r.cn 梦见朋友怀孕了是什么意思hcv8jop7ns8r.cn 见干见湿是什么意思hcv8jop7ns0r.cn dha什么时候吃效果最好hcv8jop9ns1r.cn 面面俱到是什么意思hcv8jop7ns7r.cn
身体痒是什么原因hcv8jop7ns7r.cn 男人吃鸽子有什么好处hcv7jop6ns3r.cn 看胆囊挂什么科hcv8jop1ns3r.cn 两个c是什么牌子hcv9jop4ns4r.cn 为什么头晕晕乎乎的hcv9jop1ns8r.cn
顾字五行属什么hcv7jop5ns0r.cn 大汗淋漓什么意思hcv7jop7ns4r.cn 手脚发麻挂什么科hcv8jop7ns4r.cn 幽门螺杆菌吃什么药最好hcv9jop2ns4r.cn 眼眶发青是什么原因hcv9jop2ns1r.cn
什么是预科生1949doufunao.com 铜罗是什么生肖hcv9jop1ns1r.cn fossil是什么牌子hcv8jop0ns4r.cn 丝丝入扣是什么意思0735v.com 合肥属于什么省hcv9jop7ns3r.cn
百度